Accrual e Bilancio 2025: approfondimento sui modelli di raccordo e analisi operativa delle Linee guida MEF

Con la pubblicazione della Determina n. 129 del 25 luglio 2025 da parte del Ragioniere Generale dello Stato, prende avvio la fase pilota del nuovo sistema contabile Accrual, previsto dalla Riforma 1.15 del PNRR.

Le amministrazioni pubbliche interessate sono chiamate a predisporre il bilancio 2025 secondo i nuovi principi economico-patrimoniali, attraverso l’utilizzo degli appositi modelli di raccordo messi a disposizione dal MEF. Parallelamente, con la definizione dei requisiti generali relativi ai sistemi informativi, le amministrazioni devono avviare un’analisi degli interventi necessari per l’adeguamento dei propri sistemi informativo-contabili, al fine di recepire gli standard contabili ITAS.

Il workshop del 9 settembre, dal titolo “Accrual e Bilancio 2025: approfondimento sui modelli di raccordo e analisi operativa delle Linee guida MEF “, organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Asfel, Centro Studi Enti Locali e Deda Value, offre una panoramica tecnico-operativa sui modelli pubblicati e sull’aggiornamento dei sistemi informatici. Durante l’incontro viene analizzato anche il contenuto delle Linee guida ministeriali, con l’obiettivo di chiarire le logiche di riclassificazione, le modalità di applicazione delle rettifiche contabili e le principali novità introdotte dal nuovo Piano dei conti unico.

Prossimi appuntamenti in programma:

  • Giovedì 9 ottobre
  • Martedì 4 novembre 
  • Giovedì 11 dicembre 

Articoli correlati